MMPI: dove abbiamo sbagliato?

24 febbraio 2008

Le scienze della psiche sono (per definizione) le scienze della soggettività. Devono (e possono) i loro strumenti di indagine produrre oggettività?

Ce ne parla Umberto Galimberti in un articolo comparso su La Repubblica (“Che cosa si studia oggi nelle facoltà di psicologia?“). L’unico argomento che non condivido affatto con Galimberti è la sua preoccupazione per una deriva “biologico-naturalistica” delle scienze della psiche, che a me sembra invece il loro doveroso approdo epistemologico. Semplice divergenza terminologica forse, poiché per tutto il resto l’articolo di Galimberti è una perfetta sintesi prescrittiva per la psichiatria e la psicologia moderne. Dove si chiede ad esempio di ripartire in modo convinto dalla psicopatologia, dal colloquio, dalla soggettività che regge la fenomenologia.

Galimberti si preoccupa della scomparsa della psicopatologia e del punto di vista soggettivo dai programmi delle facoltà psicologiche: “Obbligatori sono invece gli esami di statistica e di testistica, come se nell’approccio clinico capire cosa passa nel vissuto del paziente avesse decisamente meno rilevanza di quanto non ne abbia rassemblare dati grezzi per indagini statistiche, o somministrare test che danno tanto l’impressione di scientificità, dove è garantita la professionalità dello psicologo anche nel fallimento dell’incontro“.

I test come mera illusione di oggettività? Seguiamo il percorso di Galimberti. Leggi il seguito di questo post »


Lucidi di psicodiagnostica

24 febbraio 2008

[Novità: aggiornato al 2013]

Pubblico copia liberamente scaricabile (formato .pdf) delle slide utilizzate nel corso di “Psicodiagnostica Forense” tenuto all’Università di Padova (Master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense):

26 Gennaio 2013 – LoPriore2013-PsicodiagnosticaForense-INTRODUZIONE

(continua)

 

 

 


DSM: il re è nudo

23 febbraio 2008

Per molti periti e consulenti tecnici attivi nei nostri tribunali, lo strumento psicodiagnostico principe è rappresentato dal Manuale Diagnostico e Statistico DSM-IV-TR (APA, 2000). Sembrano tutti d’accordo su questo punto, guai a toccare il DSM, è il simbolo della scienza psicodiagnostica per la psichiatria moderna. Ma le cose stanno proprio così?

Leggi il seguito di questo post »


Oggettività e scienze forensi della psiche: un matrimonio impossibile

23 febbraio 2008

Contesto l’applicazione della terminologia “oggettivo” o “obiettivo” a qualsivoglia metodica di indagine primariamente psicologica, psichiatrica, psicodiagnostica (sia essa clinica, relazionale, osservativa, testistica ecc.).

A meno di non voler ricadere nel “comportamentismo metodologico”, ovvero l’osservazione formale del comportamento in assoluta astensione dall’inferire alcunché sul vissuto soggettivo e sulle dinamiche psichiche: questa sarebbe però “scienza del comportamento”, non psicologia.

Di conseguenza, ritengo non esista alcuna tecnica di indagine psicologica (propriamente detta), nell’ambito della clinica della salute mentale, che possa fregiarsi di qualsivoglia obiettività.

Leggi il seguito di questo post »


Il “Rorschach Debate”

23 febbraio 2008

L’esperto in tecniche proiettive deve conoscere la reale utilità dei test che andrà ad applicare, le loro potenzialità e i limiti insiti nelle prove stesse. Dovrà, perciò utilizzare gli strumenti di indagine più opportuni in relazione alle richieste specifiche, con cautela e consapevolezza
Associazione Italiana Rorschach, Linee Guida per l’Utilizzazione dei Test Psicologici in Ambito Forense

Come professionista e docente, conduco una campagna di informazione professionale rispetto all’utilizzo del Reattivo di Rorschach e delle altre tecniche proiettive in psicodiagnostica forense. Nel nostro paese, è molto diffusa l’applicazione di tali strumenti di indagine psicologica a fini peritali, sia in ambito civile che penale, eppure tale abitudine dei nostri consulenti contrasta col fatto che dalla ricerca siano emerse ben poche prove che tali strumenti possano fornire risposte valide ed attendibili ai quesiti posti dal giudice.

Sono convinto altresì che lo status scientifico generale di tali tecniche sia molto fragile e questionabile.

Leggi il seguito di questo post »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: